Home » Approfondimenti » Tamaskan, il lupo potente: guida completa

Tamaskan, il lupo potente: guida completa

Tamaskan

Immagina di passeggiare con un animale che suscita meraviglia in chiunque lo incontri: la maestosità selvaggia del lupo combinata con la fedeltà e l’affetto di un cane domestico. Questo è il Tamaskan, una delle razze più affascinanti e ancora poco conosciute nel panorama cinofilo mondiale.

Nato da un ambizioso progetto di selezione in Finlandia, il Tamaskan rappresenta l’incarnazione del sogno di molti amanti dei cani: possedere un animale con l’estetica del lupo ma senza i rischi comportamentali legati a questi animali.

Con il suo portamento regale, gli occhi espressivi e il mantello che richiama i colori della foresta nordica, questo cane combina l’appeal del predatore selvatico con il carattere equilibrato e addestrabile di un fedele compagno domestico.

Pur non essendo ancora riconosciuto ufficialmente dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale), il Tamaskan ha conquistato una base di appassionati in continua crescita. Frutto di incroci attentamente studiati tra Siberian Husky, Alaskan Malamute e Pastore Tedesco, questa razza è stata sviluppata attraverso una selezione rigorosa che ha ridotto al minimo l’istinto selvaggio del lupo, selezionando un carattere prevedibile e gestibile.

Origini e Storia

L’allevamento del Tamaskan ha avuto inizio negli Stati Uniti, ma è in Finlandia che la razza ha preso la sua forma.

Negli anni ’80, un gruppo di allevatori iniziò a lavorare su un progetto ambizioso: creare un cane che assomigliasse a un lupo ma avesse il temperamento di un cane domestico. Questo progetto prese forma inizialmente negli Stati Uniti e successivamente si sviluppò nel Regno Unito e in Finlandia. I primi cani utilizzati per questo incrocio erano cinque esemplari di origine siberiana importati dall’America, che furono poi incrociati con Siberian Husky, Alaskan Malamute e Pastori Tedeschi.

Tamaskan

Nel 1988, questi cani furono inizialmente chiamati “Northern Inuit Dog” dalla Northern Inuit Society, un nome scelto per tutelarsi dalle difficoltà burocratiche britanniche in merito al divieto di allevamento di cani-lupo.

A causa di divergenze interne, nel 2002 ci fu una scissione con la conseguente fondazione della “Utonagan Society”, che si concentrò sulla selezione degli Utonagan.

Il passo decisivo per la creazione del Tamaskan come lo conosciamo oggi, avvenne nel 2006, quando Lynn Hardy fondò il Tamaskan Dog Register (TDR), che registrò ufficializzò il nome “Tamaskan”, che significa “lupo potente”. Fù proprio questo ente a stabilire i rigorosi criteri per l’allevamento, inclusi test del DNA obbligatori per garantire la salute e la purezza della razza.

Il Tamaskan ha rapidamente guadagnato popolarità in Europa e Nord America, diventando un cane ammirato per il suo aspetto maestoso e il suo temperamento affettuoso e intelligente. Nonostante non sia ancora riconosciuto dalla FCI, la sua fama è cresciuta grazie alla sua versatilità come cane da lavoro e da compagnia.

Caratteristiche fisiche

Aspetto e dimensioni

Il Tamaskan è un cane grande e atletico con un corpo muscoloso e robusto che ricorda quello del lupo.

  • Dimensioni dei maschi: Altezza al garrese tra 63-84 cm e peso tra 30-45 kg
  • Dimensioni delle femmine: Altezza al garrese tra 61-71 cm e peso tra 23-39 kg
  • Orecchie: Erette e triangolari
  • Coda: Folta e dritta
  • Occhi: A mandorla, che possono variare dal giallo all’ambra e marrone

Mantello e Colori

Presenta un mantello doppio caratteristico:

  • Uno strato interno morbido e denso
  • Uno strato esterno più liscio e di media lunghezza

I colori principali del mantello sono:

  • Grigio lupo (il più comune)
  • Rosso-grigio
  • Grigio-nero

A differenza di altre razze dall’aspetto lupino, il Tamaskan non è mai completamente nero.

Tamaskan

Carattere e temperamento

Il Tamaskan è noto per il suo carattere equilibrato. Sono cani estremamente affettuosi e leali verso la loro famiglia. Formano legami profondi con i membri del nucleo familiare e generalmente mostrano un temperamento amichevole. Sebbene possano essere inizialmente riservati con gli estranei, tendono ad aprirsi facilmente con una corretta socializzazione.

Sono considerati cani molto intelligenti:

  • Facilità di apprendimento: Questi cani sono estremamente intelligenti e desiderosi di imparare, risultando relativamente facili da addestrare per diverse attività
  • Versatilità: Sono eccellenti in vari sport cinofili
  • Capacità decisionali: Tendono a prendere il controllo della situazione quando conoscono bene il territorio circostante e le situazioni, richiedendo pertanto un addestramento coerente

È importante notare che i Tamaskan non seguono ciecamente gli ordini ma hanno una mente indipendente, il che richiede un approccio di addestramento basato sul rinforzo positivo piuttosto che su metodi coercitivi.

Attività fisica

Contrariamente ad alcune fonti che suggeriscono che i Tamaskan non richiedano molto esercizio fisico, questi cani sono in realtà molto energici e attivi. Necessitano di:

  • Almeno un’ora di esercizio fisico intenso al giorno
  • Stimolazione mentale regolare attraverso giochi e addestramento
  • Attività variegate come agility, tiro della slitta o mantrailing

Senza un adeguato esercizio fisico e mentale, i Tamaskan possono sviluppare comportamenti distruttivi dovuti alla noia.

Istinto predatorio

Come molti cani nordici, anche i Tamaskan possono avere un forte istinto predatorio.

Ecco alcune strategie per gestirlo efficacemente:

  1. Addestramento di base solido: Insegnare comandi come “seduto”, “resta” e “vieni” è fondamentale
  2. Rinforzo positivo: Premiare il cane quando ignora potenziali prede
  3. Reindirizzamento dell’attenzione: Usare giocattoli o bocconcini per distrarre il cane
  4. Attività alternative: Canalizzare l’energia e l’istinto di caccia in attività costruttive
  5. Ambiente sicuro: Evitare aree con piccoli animali che potrebbero scatenare l’istinto predatorio

Tamaskan

Socializzazione

La socializzazione è un aspetto cruciale nell’educazione di un Tamaskan.

  • Iniziare precocemente: Il periodo tra le tre settimane e i tre mesi è fondamentale
  • Esposizione graduale: Introdurre il cane a nuove persone, animali e ambienti in modo progressivo
  • Rinforzo positivo: Premiare il comportamento sociale positivo
  • Attività di gruppo: Passeggiate con altri cani, corsi di educazione e visite a parchi per cani
  • Varietà di interazioni: Esporre il cane a diverse persone, animali e situazioni

Utilizzo e attitudini

Il Tamaskan è un cane versatile che eccelle in diverse attività:

  • Cane da compagnia: Grazie al suo temperamento affettuoso e socievole
  • Tiro della slitta: Le sue origini nordiche lo rendono adatto a questo sport
  • Ricerca e soccorso: Il suo buon olfatto e la sua intelligenza lo rendono capace in questo ambito
  • Sport cinofili: Eccelle in agility

Non è invece adatto come cane da guardia, poiché non è naturalmente aggressivo o territoriale.

Il Tamaskan è adatto a te?

Prima di decidere di adottare un Tamaskan, considera se il tuo stile di vita è compatibile con le sue esigenze:

Ideale per:

  • Famiglie attive che trascorrono molto tempo all’aperto
  • Proprietari esperti che comprendono le esigenze di un cane intelligente e energico
  • Persone che possono dedicare tempo all’addestramento e alla socializzazione
  • Chi ha spazio sufficiente, preferibilmente con un giardino

Non adatto a:

  • Principianti nel mondo cinofilo
  • Persone con uno stile di vita sedentario
  • Chi vive in appartamenti piccoli senza accesso a spazi aperti
  • Chi non può garantire diverse ore di attività quotidiana

Shop

Ti potrebbe interessare anche

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Partiamo da una definizione: "Lo psicologo per cani, o psicologo veterinario, è un anello di congiunzione tra noi ed il nostro cane. È un esperto dei meccanismi mentali del cane, diventa un traduttore che aiuta i proprietari a capire il linguaggio del loro compagno...

leggi tutto
Apri la chat
1
💬 Samuele Soldà
Ciao 👋 sono Samuele
Come posso aiutarti?