Home » Approfondimenti » Northern Inuit: standard di razza

Northern Inuit: standard di razza

Northern Inuit

Lo standar di razza del Northern Inuit descrive un cane il cui aspetto è rimasto molto fedele al suo antenato selvatico, il lupo.

Standard di razza del Northern Inuit

  • Testa: La testa è potente e a forma di cuneo, piatta sulla parte superiore con uno stop leggero. La testa è più larga alle orecchie e si restringe leggermente agli occhi. Ci dovrebbe essere una buona lunghezza di muso, con la larghezza alle orecchie che è almeno due terzi della lunghezza totale del cranio e del muso.
  • Muso: Il muso è lungo, dritto con una superficie superiore piatta, moderatamente appuntito e si assottiglia dolcemente nella testa con labbra ben aderenti e una mascella forte. La fine del muso dovrebbe essere smussata, ma non quadrata o pinzata.
  • Denti: I denti sono disposti uniformemente e formano un morso a forbice perfetto, dove i denti superiori si sovrappongono ordinatamente a quelli inferiori.
  • Orecchie: Le orecchie sono posizionate abbastanza larghe e mai troppo basse o troppo grandi, e i cani le portano erette.
  • Occhi: Gli occhi sono ovali e posizionati leggermente obliqui, possono essere di qualsiasi colore.
  • Collo: Il collo è muscoloso e forte con un garrese ben definito.
  • Spalle: Le spalle sono piatte e le zampe anteriori sono dritte e forti, mostrando una buona quantità di osso.
  • Piedi: I piedi sono ovali con le dita ben formate e cuscinetti neri solidi e ben imbottiti con il pelo.
  • Corpo: Corpi snelli con una linea dorsale bella e livellata, costole lunghe e lombi corti e profondi. I loro addomi non sono troppo rientrati, ma giusti per aggiungere all’aspetto atletico e snello del cane.
  • Garretti e coda: I garretti sono piuttosto corti e larghi, con le code che sono una continuazione del garretto. I cani portano le code erette quando sono allertati o eccitati, ma a forma di falce quando sono in movimento.
  • Quarti posteriori: I quarti posteriori sono forti e snelli, con zampe posteriori ben muscolose e cosce prima e seconda ben sviluppate.
  • Mantello: Hanno un doppio mantello estremamente denso e resistente alle intemperie, composto da un pelo superiore più ruvido e un sottopelo molto più morbido. I colori più comuni includono bianco, grigio, nero e agouti. Le facce bianche sono permesse su qualsiasi colore, mentre le maschere o i segni simili a cappelli sono permessi sui volti di qualsiasi colore, tranne che sul bianco. Qualsiasi bianco sulle zampe e sui piedi deve essere graduale.
  • Altezza al garrese: I maschi raggiungono un’altezza di 58-81 cm, mentre le femmine sono tra 58-71 cm.
  • Peso medio: I maschi pesano tra 36-50 kg, mentre le femmine pesano tra 25-38 kg.


Shop


Ti potrebbe interessare anche

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Partiamo da una definizione: "Lo psicologo per cani, o psicologo veterinario, è un anello di congiunzione tra noi ed il nostro cane. È un esperto dei meccanismi mentali del cane, diventa un traduttore che aiuta i proprietari a capire il linguaggio del loro compagno...

leggi tutto
Apri la chat
1
💬 Samuele Soldà
Ciao 👋 sono Samuele
Come posso aiutarti?