Il cane può mangiare la pizza? No, i cani non dovrebbero mangiare la pizza. Questo alimento contiene numerosi ingredienti inadatti alla nutrizione del cane che possono provocare seri problemi di salute.
Il cane e la pizza: perché è un abbinamento pericoloso
È normale voler far assaggiare al proprio amico a quattro zampe i nostri cibi, ma quando si tratta di pizza, la risposta è categorica: i cani non dovrebbero mangiare la pizza.
In questo articolo scoprirai:
- Perché la pizza è dannosa per il tuo cane
- Quali ingredienti della pizza sono tossici per i cani
- Cosa succede se il cane mangia la pizza
- Cosa fare se il tuo cane ha mangiato della pizza
- Alternative sicure alla pizza per il tuo cane
Perché non dare la pizza al cane
Nella mia esperienza clinica di veterinario esperto di nutrizione del cane, ho visto numerosi casi dove i problemi di salute erano causati dall’ingestione di cibi umani inappropriati, pizza inclusa.

Gli ingredienti della pizza tossici per i cani
Aglio e cipolla: questi ingredienti, presenti nella salsa o come condimenti, contengono composti che danneggiano i globuli rossi dei cani, causando anemia emolitica. Anche in piccole quantità risultano tossici.
Sale: i cani hanno una tolleranza al sodio molto inferiore rispetto agli umani.
Grassi: la digestione dei grassi nel cane avviene tramite processi enzimatici che sono facilmente sovraccaricabili.
Formaggi: con la crescita, i cani perdono l’enzima lattasi necessario per digerire il lattosio. Inoltre, la caseina presente nei formaggi può causare reazioni allergiche in molti cani.
Il cane può mangiare le croste della pizza?
Molti proprietari pensano che le croste della pizza facciano meno male al cane, ma anche quest’ultime possono causare disturbi ai cani:
- Rischio di fermentazione del lievito: il lievito nell’impasto può continuare a fermentare nello stomaco del cane
- Sensibilità al glutine: circa il 15% dei cani presenta intolleranza al glutine che si manifesta con:
- Enteropatie croniche
- Dermatiti
- Problemi digestivi
- Picchi glicemici: i carboidrati raffinati nella farina provocano sbalzi di zucchero nel sangue, problematici soprattutto in cani predisposti al diabete.
Cosa succede se il cane mangia la pizza?
Se il tuo cane ha mangiato della pizza, potrebbe manifestare uno o più di questi sintomi:
- Disturbi digestivi: vomito, diarrea, dolore addominale, flatulenza
- Segni di pancreatite: letargia, posizione “a preghiera” (anteriori abbassati e posteriori alzati), vomito persistente
- Alterazioni del comportamento: irrequietezza, eccessiva sete, debolezza
- Reazioni allergiche: prurito, eruzioni cutanee, gonfiore
- Problemi neurologici: tremori, debolezza muscolare (in caso di intossicazione grave)
Cosa fare se il cane ha mangiato la pizza?
Se il tuo cane ha mangiato della pizza, segui questi passaggi:
- Documenta l’accaduto: annota quantità e ingredienti consumati
- Monitora i parametri vitali: osserva respirazione, gengive e livello di attività
- Idratazione: assicurati che abbia sempre acqua fresca a disposizione
- Contatta il veterinario immediatamente se noti:
- Più di 2-3 episodi di vomito
- Gonfiore addominale
- Respirazione difficoltosa
- Estrema stanchezza
- Gengive pallide
Alternative sicure alla pizza per il tuo cane
Vuoi far felice il tuo cane con uno snack speciale? Puoi sceglierne uno specifico alla pizza:
FAQ
Nessuna quantità di pizza è considerata sicura per i cani. Anche piccole porzioni possono causare problemi digestivi o reazioni allergiche.
Sì, alcuni effetti possono manifestarsi ore o giorni dopo l’ingestione. Monitora il tuo cane per 24-48 ore e consulta il veterinario al minimo segnale di malessere.
No, anche la pizza bianca o con pochi condimenti contiene lievito, glutine, sale e grassi problematici per i cani.
Attenzione: tutte le informazioni contenute in questo articolo sono indicative e non sostituiscono in nessun modo una visita veterinaria. Per qualsiasi sintomo o condizione particolare, è importante parlarne con il proprio veterinario di fiducia.