Home » Approfondimenti » Guida pratica all’alimentazione quotidiana del cane con insufficienza renale cronica

Guida pratica all’alimentazione quotidiana del cane con insufficienza renale cronica

Guida all'alimentazione del cane con insufficienza renale cronica

Nel nostro articolo principale abbiamo compreso l’importanza della nutrizione nell’IRC. Ora affronteremo gli aspetti pratici quotidiani, trasformando le indicazioni teoriche in azioni concrete.

Numero di pasti

La prima cosa da sapere è che il tuo cane avrà bisogno di mangiare più volte al giorno. Non spaventarti: non significa che dovrà mangiare di più, ma che la sua razione giornaliera andrà suddivisa in più pasti. Questo aiuterà il suo organismo a gestire meglio i nutrienti e ridurrà il senso di nausea che potrebbe provare.

Il consiglio è di dividere la giornata in almeno tre momenti: colazione, pranzo e cena.

Se puoi, sarebbe ancora meglio suddividere la cena in due parti. Potresti pensare che sia complicato, ma vedrai che con un po’ di organizzazione diventerà presto una routine naturale sia per te che per il tuo amico a quattro zampe

Guida all'alimentazione del cane con insufficienza renale cronica

L’idratazione


Con l’insufficienza renale, il tuo cane avrà più sete del solito.

È fondamentale che abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita. Cambia l’acqua spesso durante la giornata e osserva quanto beve: queste informazioni saranno preziose per il tuo veterinario durante i controlli.

Il rifiuto del cibo

Ci saranno giorni in cui il tuo cane potrebbe essere meno interessato al cibo.

Non forzarlo, ma prova alcuni piccoli trucchi:

  • Riscalda leggermente il suo cibo: l’aroma più intenso potrebbe stimolare il suo appetito
  • Dai il cibo in un ambiente tranquillo, lontano da rumori e distrazioni
  • Se usi crocchette, prova a inumidirle leggermente con un po’ di acqua tiepida
  • Nei momenti più difficili, il cibo umido può essere più appetibile

Il diario quotidiano


Ti consiglio di tenere un semplice diario dove annotare:

  • Se ha mangiato tutto il cibo o solo una parte
  • Quanta acqua ha bevuto (anche approssimativamente)
  • Se noti qualcosa di diverso nel suo comportamento

Queste informazioni saranno molto utili durante le visite di controllo dal veterinario.

La routine quotidiana

Cerca di mantenere gli stessi orari per i pasti. Il tuo cane si sentirà più sicuro con una routine stabile e questo potrà aiutare anche il suo appetito. Se devi dargli delle medicine, il tuo veterinario ti dirà quali vanno date a stomaco vuoto e quali insieme al cibo.

All’inizio potrebbe sembrarti tutto complicato, ma vedrai che giorno dopo giorno diventerà più semplice. L’importante è non perdere la pazienza e osservare il tuo cane: sarà lui a guidarti nella comprensione delle sue necessità.

Attenzione: tutte le informazioni contenute in questo articolo sono indicative e non sostituiscono in nessun modo una visita veterinaria. Per qualsiasi sintomo o condizione particolare, è importante parlarne con il proprio veterinario di fiducia.

Ti potrebbe interessare anche

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Partiamo da una definizione: "Lo psicologo per cani, o psicologo veterinario, è un anello di congiunzione tra noi ed il nostro cane. È un esperto dei meccanismi mentali del cane, diventa un traduttore che aiuta i proprietari a capire il linguaggio del loro compagno...

leggi tutto
Apri la chat
1
💬 Samuele Soldà
Ciao 👋 sono Samuele
Come posso aiutarti?